top of page

Come dividere un open space: quando le esigenze cambiano.

  • Immagine del redattore: Luca Riccardo
    Luca Riccardo
  • 15 lug 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 gen 2020


A volte nella vita ci troviamo a dover affrontare dei cambiamenti per la nostra casa dovuti a figli in arrivo, oppure figli che crescono o altro. Le esigenze personali cambiano, gli spazi con il tempo possono risultare più piccoli e non tutti possono permettersi o hanno la voglia di affrontare un trasloco per cambiare casa. La coppia che mi ha commissionato questo progetto si è trovata in una situazione del genere: i figli cresciuti e che avevano bisogno dei loro spazi e la mancanza di una camera ma la volontà di rimanere nella loro casa. Così la loro idea era di ricavare nell'open space soggiorno/cucina una camera, il grosso dilemma dunque era come dividere un open space.

Come dividere un open space?

Come dividere un open space? Come puoi vedere nelle foto dello stato di fatto il locale è alto essendo un mansardato e non è grandissimo. Le idee che giravano nella testa dei proprietari erano tante: principalmente si voleva lasciare il senso di open space, ma anche dare privacy, si pensava a un soppalco, oppure a un semplice separè, ma le idee non erano molto chiare.

I vincoli erano: tenere la cucina nuova, il tavolo e il mobile tv.

Altre richieste invece erano: provare a spostare la penisola della cucina sulla parete opposta e contenere i costi.

Il progetto

Ho tralasciato subito l'idea del soppalco, troppo costosa, così ho optato per una divisione in cartongesso creando un ingresso (reso possibile anche dall'eliminazione di un calorifero in disuso), una cucina abitabile e un salotto che di notte si trasforma e diventa camera. Per cercare di lasciare l'effetto "aperto" il soggiorno ha 2 porte scorrevoli con una passaggio molto largo, aperto di giorno e chiuso di notte per la privacy. Per eliminare l'effetto troppo alto e stretto solo nel corridoio è stato previsto un ribassamento.

come dividere un open space

All'ingresso abbiamo una panca a uso scarpiera da una parte con sopra un pensile a giorno per poter appoggiare le piccole cose, come le chiavi, e dall'altra un altro mobile scarpiera più capiente chiuso e sopra dei ganci per appendere le giacche.

Il mobile tv è rimasto, anche se un po' rimpicciolito, il vecchio divano invece è stato sostituito da un mobile salva spazio con divano incorporato che all'occorrenza con un'apertura a ribalta diventa letto. Sulla destra, tra mobile/letto e porta trova posto un armadio 2 ante, giusto per il minimo occorrente di chi ci passerà la notte.

In cucina invece ho semplicemente spostato il frigorifero e la penisola invertendoli. Quest'ultima è stata un po' ridimensionata a causa del passaggio verso le camere, ma senza rinunciare a una zona snack.

(se ti interessa guarda anche il mio articolo "cucina con isola o penisola, è sempre possibile farla?")

Il tavolo e le sedie trovano un ampio spazio appoggiati alla nuova parete divisoria.

Per le finiture sono stati usati l'azzurro chiaro, l'azzurro scuro, l'arancio bruciato , e il sasso. Una casa colorata proprio come richiesto dai proprietari.

Anche se le esigenze cambiano si può trovare la soluzione giusta senza dover stravolgere la propria vita. Grazie ad una progettazione dettagliata e ben pensata puoi scoprire come dividere un open space, oppure modificare qualche altro locale della tua casa, adattare i tuoi mobili o aggiungerne di nuovi.

Se hai bisogno di consulenza o di un progetto d'interni più approfondito, Arredatore per tutti è progettazione d'interni online. Guarda la gallery per vedere qualche esempio e non esitare a contattarmi anche solo per chiedermi informazioni.

Comentarios


bottom of page